Le 5 zone della spiaggia, servizi gratuiti e servizi a pagamento
La nostra spiaggia è la più ampia di tutta Varigotti; l’ingresso ai bagni, alle docce fredde e agli spogliatoi è gratuito per tutte le persone. Sulla spiaggia ci sono 2 chioschi bar che somministrano prodotti stagionali, con provenienza d’aziende agricole a km zero in gran parte biologici e vegani.
Ogni zona della spiaggia è dedicata ad esigenze specifiche
La spiaggia è divisa in 5 zone!!! Ogni zona è dedicata ad esigenze specifiche, ma tutte con l’obiettivo di farti stare molto bene a seconda delle tue esigenze, di gusto, fisiche ed economiche… insomma a seconda di come ti sei svegliato la mattina… oppure di chi ti accompagna!!!: ieri ti sentivi sportivo reattivo? allora zona 5; oggi ti accompagna il tuo amico a quattro zampe? Zona 2; l’atro ieri eri stanco avevi bisogno di comodità e relax? Allora faresti bene ad affittare ombrellone e lettino zona 3; domani verranno a trovarti amici parenti che hanno i loro sdrai ed ombrelloni e vorranno risparmiare? oppure semplicemente amano stare radical solo con la loro stuoia o salvietta zona 1 e 4 saranno perfette per le vostre esigenze. Ricorda solo che se tu hai il cane devi stare nella zona 2 quindi consiglia ai tuoi amici che hanno la loro attrezzatura di mettersi nella zona 1 così potete stare vicini. Hai delle disabilità motorie? Tranquillo tutte le 5 zone sono accessibili.

I bagnini possono vietare a loro discrezione in previsione delle cattive condizioni del mare e del vento sia l’ingresso in mare di persone e natanti che l’eventuale apertura degli ombrelloni su tutte le zone della spiaggia. Scopri i dettagli di ciascuna delle 5 zone
Qual è la zona più adatta a te?
La zona 1 è forse la parte di spiaggia libera meno gremita perché un po’ nascosta, ha la sabbia più fine tra le 5 zone del Lido 20®iviera perché è la zona più protetta dalla erosione del mare grazie alla ciappa di pietra carsica che in questo tratto è ancora più ampia.
L’arenile è largo circa 50 metri, questa zona di spiaggia confina a sinistra con Lido Bagni Gallo che assieme al nostro bagnino della torretta 1 ne garantiscono la sicurezza e il rispetto delle normative mentre a destra confina con quella dei cani (zona 2) ma senza che ci siano interazioni fastidiose.
Troverai docce, bagni, spogliatoi, gabbie per caschi e tute moto e la zona picnic con tavoli all’ombra sono dislocati a pochi metri; tutti questi servizi detti “essenziali” compreso l’ingresso sono completamente gratuiti. In questa zona ci sono anche le docce calde a pagamento con l’utilizzo di shampoo biodegradabile compreso nel prezzo. In spiaggia ci sono a disposizione 2 chioschi bar uno dei quali è posizionato vicino a questa zona.
In questa zona 1 e nella zona 4 si posso adagiare ed utilizzare solo le proprie attrezzature: lettini, sedie, ombrelloni, stuoie e chiaramente non si possono affittare le attrezzature presenti sulla zona 2 e la zona 3 per poi spostarle e posizionarle nella zona 1 e viceversa non si possono spostare le proprie attrezzature private e metterle nelle zone già attrezzate, per evitare che gli spazi sulla sabbia, precedentemente definiti, e la visibilità del mare siano troppo affollati a discapito di relax, privaci e sicurezza.
La “ciappa” è una caratteristica di Varigotti è visibile lungo il litorale del paese e per tutta la lunghezza della spiaggia è definita scientificamente con il nome di “beach rock” o “panchina” si estende a profondità ridotta per una larghezza di circa 10 metri, e termina con un salto improvviso sul fondale sabbioso. E’ una struttura insolita per tutta la Liguria, formata da sabbia cementata dalle acque delle sorgenti sottomarine che, attraversando rocce calcaree, si sono arricchite di carbonato di calcio caratteristiche che rendono uniche la qualità del mare sia come pulizia che trasparenza. Questo microclima dettato da correnti corrette dalla ciappe e dal piglio roccioso ha permesso il proliferare di ottima flora e fauna, e di conseguenza si possono avvistare branchi di delfini a poche centinaia di metri dalla riva, motivo per il quale proponiamo l’utilizzo di creme solari (bio) senza parabeni e vietiamo l’utilizzo di retini per la cattura di piccoli animali.
A tutti i fumatori diamo in omaggio il posacenere usa e getta.
Al chiosco regaliamo i ghiaccioli in cambio a chi ci porta almeno 10 filtri/cicche che qualcuno magari “sbadatamente e stupidamente” ha fatto cadere o che ha dimenticato in spiaggia senza buttarlo nel bidone dell’indifferenziata.
Metodo ambientale 20®ispetto.
Sproniamo i nostri clienti nell’effettuare poche e brevi docce per non sprecare acqua dolce. Inoltre pensiamo che sia un atteggiamento da seguire quello di non raccogliere con i retini molluschi, stelle marine, meduse, granchi: è molto più bello vederli vivere nel loro ambiente naturale senza farli soffrire… o peggio morire!
Metodo ambientale 20®icicla.
Anche in questa zona sono presenti bidoni per attuare una maniacale differenziazione della spazzatura per poter riciclare plastica, vetro, carta, umido organico.
Metodo ambientale 20®igenera.
Nei 2 chioschi bar e su tutta la spiaggia i contenitori e bicchieri di plastica sono stati sostituiti con quelli fatti in PLA e Mater-Bi®, materiali compostabili e biodegradabili al 100% ricavati dalla rigenerazione di scarti alimentari, mentre tutta la carta utilizzata proviene da foresta rigenerate FSC.
Metodo ambientale 20®iusa.
L’abbigliamento utilizzato dal personale e la nostra linea di abbigliamento Marmaglia in vendita è prodotta utilizzando tessuti e stoffe di fine serie delle linee moda, grazie all’azienda di abbigliamento sportivo e tempo libero Crazy. Riutilizzando il bicchiere, al chiosco l’acqua è scontata.
Questa è anche l’unica spiaggia di Varigotti dove si può portare il cane in vacanza e gli è consentito di stare in spiaggia anche sul lettino e di fare il bagno in una zona larga 70 metri a qualsiasi ora della giornata con a disposizioni ciotole per abbeveraggio e docce per il risciacquo dal salino.
Ti raccomandiamo di non dimenticare il libretto sanitario magari fagli anche una foto col tuo telefono.
L’ingresso è vietato categoricamente ai cani nel periodo del loro calore riproduttivo.
In questa spiaggia tutti o “quasi” amano i nostri amici quadrupedi. Accompagnati da maggiorenni (ad eccezione della 1-3-4 zona) possono gironzolare sempre al guinzaglio in tutte le parti comuni: chiosco, bagni, spogliatoi mentre, per le docce, devono usare la loro specifica zona 2. In caso gli scapasse un goccio di pipì occorre dilavare sempre con gli annaffiatoi blu presenti sulle passatoie. Piccole regole di convivenza per togliere “il quasi” tutti amano i cani e per far comprendere che la spiaggia è per tutti, anche per il nostro cane! Nella zona 2 invece i cani non solo sono amati da tutti ma anche “adorati”.
In questa zona come nelle altre, le persone non pagano nessun tipo d’ingresso mentre il cane, con libretto sanitario, per tutta la giornata paga 4 € più altre 5 € per l’ombrellone perché il cane deve avere ombra!
Gli ombrelloni sono ben ancorati, posizionati tra di loro a più 3 metri per dare buona ombra, zona di territorio omogenea e per legare il cane in sicurezza di vicinato. Il tuo cane deve sempre stare legato ad esso con il guinzaglio e rispettando le distanze… ecco perché si può usare solo l’ombrellone dello stabilimento, mentre sul bagnasciuga, a riva e in mare il cane può stare libero e a qualsiasi ora può fare il bagno.
Sotto l’ombrellone se volete potete affittare anche i lettini per voi o il cane o mettere la vostra salvietta-stuoia nessun obbligo (esempio 8 €+8 € per due lettini+5 € ombrellone+4 € cane= 25 €). Per ogni amico con la coda ci sono a disposizione ciotole con acqua dolce fresca e delle docce per sciacquarli dal salino per quando alla sera si rientra. Per rinfrescare il tuo cane fagli fare molti bagni in mare!! non entra in mare!? Tranquilli, a riva ci sono grandi secchielli per rinfrescarlo; non usare la doccia! quella è acqua potabile, non sprecarla!
In tutta la spiaggia trovi i nostri sacchetti biodegradabili per le eventuali deiezioni solide che dovranno essere rimosse e depositate nei contenitori dell’organico, mentre eventuali deiezioni liquide dovranno essere asperse e dilavate con abbondante acqua di mare utilizzando i nostri secchielli.
Ogni due ore circa l’accompagnatore è tenuto a condurre il cane fuori dalla spiaggia per una passeggiata igienica e stacco olfattivo, utilizza le borracce che trovi all’ingresso sulla spiaggia per dilavare in passeggiata la pipi del tuo cane sono anche queste ad uso gratuito e contengono acqua ed enzimi/bio che sanificano e smorzano dall’odore della urina. Quando ritorni, per favore, riempile dall’apposita cisterna. Tutto questo per togliere “il quasi” tutti amano i cani.
Tutte le sere e spesso durante la giornata, con lo stesso prodotto enzimatico/bio delle borracce sanifichiamo tutta la zona 2 e le parti comuni… quindi se vedi la nostra ciurma che, tramite una pompa, spruzza tra gli ombrelloni tranquillo niente di tossico! nella nostra spiaggia massimo rispetto della natura.
Grazie ad amici sponsor si cerca di rendere completa la vacanza, sì anche al cane, perché solo chi ne vive in simbiosi può capire che lui o lei sono membri della famiglia con le nostre stesse abitudini, vizi, virtù. Con i nostri amici di “dog heroes” abbiamo pensato al loro benessere con la migliore alimentazione possibile che rispecchia i valori di sostenibilità e qualità della nostra spiaggia. Chiedi al chiosco bar ed offri l’aperitivo al tuo miglior amico/a con la coda. Mentre con gli altri amici della associazione “Pelosiingita” abbiamo a disposizione un amico educatore cinofilo e un istruttore che possono aiutare a far convivere al meglio i nostri amici quadrupedi e perché no anche quelli bipedi.
Nella zona 5, quella sportiva, puoi affittare il pedalò i sup o le canoe e se il tuo cane è acquatico puoi portalo con te non ti costa nulla; grazie a Cressi trovi i corpetti, oltre che per te e i tuoi figli, anche per il cane di tutte la taglie; la sicurezza è sempre la prima cosa per tutti i membri della famiglia.
Ordinanza e regolamento cani in spiaggia comune Finale Ligure Varigotti.
Il comune di Finale Ligure e Varigotti, vista la grande affluenza turistica e gli spazi di arenile ridotti, vieta categoricamente l’ingresso e la balneazione ai cani su tutte le spiagge nel periodo della balneazione turistica che parte dal 1 maggio e finisce al 30 settembre per tutte le 24 ore della giornata. L’ingresso e la balneazione dei cani sono vietati su tutte le spiagge libere pubbliche, libere pubbliche attrezzate, e le spiagge a gestione privata. La multa per i proprietari dei cani è di circa 200€.
Il Comune, tramite un’ordinanza specifica, ha dato facoltà al gestore dello stabilimento balneare privato, esponendo il cartello Dog’ Welcome beach, di accettare in spiaggia massimo 4/5 cani ( in base alla loro taglia) e di permettere la loro balneazione dalle 12.30 alle 16.00 della giornata.
Il comune di Finale Ligure e Varigotti ha poi realizzato, con la collaborazione e la gestione di imprese private, due spiagge libere pubbliche attrezzate con una zona dedicata in modo specifico ai nostri amici a 4 zampe dove i cani possono entrare a fare il bagno a qualsiasi ora della giornata con ombrelloni, ciotole acqua, sacchetti e secchielli deiezioni e docce specifiche a loro dedicate.
Le due spiagge sono:
Finale Ligure Marina Spiaggia Della Finanza dog beach
Varigotti Spiaggia 20®iviera dog beach
Regolamento comunale città di Finale Ligure Varigotti.
- É facoltà del gestore dello stabilimento balneare accettare animali in spiaggia in relazione alla situazione meteo-marina, all’afflusso all’arenile e alla taglia dell’animale stesso.
- Ogni animale può accedere se dotato di riconoscimento (microchip, tatuaggio), munito di documentazione sanitaria attestante l’effettuazione della profilassi vaccinale periodica contro le principali malattie infettive, la certificazione veterinaria attestante lo stato di buona salute, nonché fotocopia dell’assicurazione r.c. in stato di validità, ovvero dichiarazione regolarmente compilata da parte del proprietario del cane che manlevi il concessionario da eventuali danni a persone o cose. Detta documentazione o fotocopia deve essere depositata presso la direzione dello stabilimento balneare per tutto il periodo di soggiorno, dal proprietario dell’animale domestico.
- Ogni soggetto, sulla spiaggia dovrà essere tenuto al guinzaglio, lungo almeno 1.5 metri, stabilmente fissato a terra all’asta dell’ombrellone.
- L’accompagnatore dovrà curare che l’animale domestico non possa raggiungere i soggetti vicini; dovrà inoltre sistemare una ciotola con acqua sempre presente ed accessibile all’animale, che dovrà avere sempre la possibilità di ripararsi all’ombra.
- Il proprietario deve essere munito di paletta/raccoglitore. Eventuali deiezioni solide dovranno essere rimosse e depositate nei contenitori dei rifiuti, mentre eventuali deiezioni liquide dovranno essere asperse e dilavate con abbondante acqua i mare.
- L’animale deve essere sempre tenuto al guinzaglio ed essere condotto nelle parti non sabbiose dello stabilimento (camminamenti, piazzole cabine, terrazzi, zone dehors, gazebo, zone bar ristorante, etc.), mentre sull’arenile (zona sabbiosa/ghiaiosa) il proprietario con l’animale può transitare solo nel tratto più breve per raggiungere l’ombrellone a lui assegnato, eccetto nel caso e nel momento dell’art. 7.
- Il bagno in mare dell’animale domestico nelle 2 spiagge comunali attrezzate per i cani è consentito nell’orario di balneazione vigilata vigente 9-19 ma solo all’interno di una zona di mare segnalata con apposita cartellonistica, mentre nelle spiagge, stabilimenti privati con il sevizio dogs’welcome beach solo dalle ore 12 alle ore 16. Durante il bagno il proprietario deve assicurare la presenza per la relativa sorveglianza dell’animale il quale dovrà essere immediatamente riassicurato al guinzaglio al termine del bagno stesso.
- Nei limiti del possibile l’accompagnatore dovrà evitare latrati prolungati e comportamenti eccessivamente vivaci del proprio cane; viceversa sarà tenuto ad allontanarsi dalla spiaggia. L’accesso è comunque proibito ad animali con sindrome aggressiva e alle femmine durante il periodo estrale (calore). Ogni due ore circa l’accompagnatore è tenuto a condurre il cane fuori dalla spiaggia per una passeggiata igienica e stacco olfattivo.
- L’accompagnatore del cane deve essere maggiorenne.
- All’interno dello stabilimento balneare deve essere individuata un piccola zona (segnalata con apposita cartellonistica) con fontanelle e o rubinetto, dotato possibilmente di gomma dove il proprietario possa rinfrescare e abbeverare con acqua dolce corrente l’animale in ogni momento della giornata, previa richiesta in direzione.
- Il gestore dello stabilimento balneare stabilisce quale ombrellone assegnare alla famiglia con l’animale ed ha la facoltà di effettuare qualsiasi spostamento dovesse ritenere opportuno per la buona erogazione del servizio, a tal fine è facoltà del gestore applicare apposite tariffe che devono essere sempre comunicate preventivamente.
- Copia del presente regolamento deve essere esposto al pubblico.
- Al di là delle norme sopra riportate i proprietari degli animali domestici, rimangono comunque soggetti al rispetto delle disposizioni di leggi vigenti in materia.
La zona 3 del Lido 20®iviera ha un arenile ampio più di 80 metri, questa è la zona della spiaggia di puro rent e relax si possono affittare lettini, sdraio, sedie ed ombrelloni che sono distanziati l’un l’altro da più di 3 metri con solo 4/5 file di profondità posizionate a seconda del movimento del mare, per evitare che gli spazi sulla sabbia precedentemente definiti, e la visibilità del mare si possano troppo affollare a discapito di relax e privaci della clientela.
Questa zona di spiaggia confina a sinistra con la zona 2 dalla quale è separata di qualche metro più da un’ampia pedana passatoia in legno mentre a destra confina con la zona 4 completamente libera senza attrezzatura ma è anche dove è posizionato il famoso chiosco catamarano denominato Bassamarea quello in riva al mare che alla sera propone l’aperitivo ed anche il dopo cena.
Questo bar catamarano non solo è comodissimo per chi ha deciso di utilizzare questa zona ma è specializzato nella somministrazione di bevande realizzate tutte in modo espresso utilizzando ingredienti in gran parte organici(bio) con provenienza da aziende agricole limitrofe(km0) senza aggiunta di calorie (sugar 0) anche vegani. Bevute con moderazione e responsabilmente aiutano a rilassarsi contro il logorio della vita moderna.
Mentre l’altro chiosco, quello dal quale ci si può anche sfamare con ottimo cibo locale ed organico, rimane posizionato solo a qualche metro più in su con una grande veranda ombreggiata, dislocati a pochi metri ci sono le docce, bagni, spogliatoi e le gabbie per casci e tute moto e la zona picnic con altri tavoli all’ombra; tutti questi servizi detti essenziali ,compreso l’ingresso, sono completamente gratuiti. In questa zona ci sono anche le docce calde a pagamento con l’utilizzo di shampoo biodegradabile compreso nel prezzo.
La zona 3 è forse la parte di spiaggia attrezzata libera del Lido 20®iviera più adatta per il fare bagno per le persone che non hanno grande acquaticità perché è la zona più protetta dalla ciappa di pietra carsica che in questo tratto è ancora più ampia e permette un ingresso in acqua più tranquillo con una profondità omogenea di circa 1.60, la profondità di circa 2/3 metri inizia solo dopo una 20 metri dalla riva per aumentare sempre più.
La “ciappa” è una caratteristica di Varigotti, è visibile lungo il litorale del paese e per tutta la lunghezza della spiaggia. Definita scientificamente con il nome di “beach rock” o “panchina”, si estende a profondità ridotta per una larghezza media di 10 metri, e termina con un salto improvviso sul fondale sabbioso. E’una struttura insolita per tutta la Liguria, formata da sabbia cementata dalle acque delle sorgenti sottomarine che, attraversando rocce calcaree, si sono arricchite di carbonato di calcio caratteristiche che rendono uniche la qualità del mare sia come pulizia che trasparenza. Questo microclima dettato da correnti corrette dalla ciappe e dal piglio roccioso ha permesso il proliferare di ottima flora e fauna, e di conseguenza si possono avvistare branchi di delfini a poche centinaia di metri dalla riva, motivo per il quale proponiamo l’utilizzo di creme solari (bio) senza parabeni e vietiamo l’utilizzo di retini per la cattura di piccoli animali.
A tutti i fumatori diamo in omaggio il posacenere usa e getta, al chiosco regaliamo i ghiaccioli in cambio a chi ci porta almeno 10 filtri/cicche che qualcuno magari “sbadatamente e stupidamente” ha fatto cadere o che ha dimenticato in spiaggia e di buttarle nel bidone dell’indifferenziata.
Metodo ambientale 20®ispetto.
Sproniamo i nostri clienti nell’effettuare poche e brevi docce per non sprecare acqua dolce. Inoltre pensiamo che sia un atteggiamento da seguire quello di non raccogliere con i retini molluschi, stelle marine, meduse, granchi: è molto più bello vederli vivere nel loro ambiente naturale senza farli soffrire… o peggio morire!
Metodo ambientale 20®icicla.
Anche in questa zona sono presenti bidoni per attuare una maniacale differenziazione della spazzatura per poter riciclare plastica, vetro, carta, umido organico.
Metodo ambientale 20®igenera.
Nei 2 chioschi bar e su tutta la spiaggia i contenitori e bicchieri di plastica sono stati sostituiti con quelli fatti in PLA e Mater-Bi®, materiali compostabili e biodegradabili al 100% ricavati dalla rigenerazione di scarti alimentari, mentre tutta la carta utilizzata proviene da foresta rigenerate FSC.
Metodo ambientale 20®iusa.
L’abbigliamento utilizzato dal personale e la nostra linea di abbigliamento Marmaglia in vendita è prodotta utilizzando tessuti e stoffe di fine serie delle linee moda, grazie all’azienda di abbigliamento sportivo e tempo libero Crazy. Riutilizzando il bicchiere, al chiosco l’acqua è scontata.
La zona 4 è la parte di spiaggia libera più grande del Lido 20®iviera, e forse anche delle altre di Varigotti, la sabbia non è artificiosa ma composta da materiali presenti in loco e rielaborati da onde e correnti; è protetta dalla erosione del mare grazie alla ciappa di pietra carsica che anche in questo tratto è ampia. L’arenile è di circa 90 metri, questa zona di spiaggia confina a sinistra con la zona 3 dove c’è la seconda torretta che assieme al bagnino dell’altra torretta ne garantiscono la sicurezza e il rispetto delle normative mentre a destra confina con la zona 5 quella sportiva.
Troverai docce, bagni, spogliatoi, gabbie per caschi e tute da moto e l’area picnic con tavoli all’ombra sono dislocati a pochi metri; tutti questi servizi detti essenziali compreso l’ingresso sono completamente gratuiti. In questa zona ci sono anche le docce calde a pagamento con l’utilizzo di shampoo biodegradabile compreso nel prezzo. In spiaggia ci sono a disposizione 2 chioschi bar uno dei quali è dislocato all’interno di un vecchio catamarano trasformato in bar proprio in riva al mare denominato Bassamarea. Questo bar catamarano non solo è comodissimo per chi ha deciso di utilizzare questa zona ma serve l’aperitivo serale e rimane aperto fino a tarda sera, è specializzato nella somministrazione di bevande realizzate tutte in modo espresso utilizzando ingredienti in gran parte organici (bio) con provenienza da aziende agricole limitrofe (km0) senza aggiunta di calorie (sugar 0) anche vegani. Bevute con moderazione e responsabilmente aiutano a rilassarsi contro il logorio della vita moderna.
Nella zona 4 come la zona 1 si posso adagiare ed utilizzare solo le proprie attrezzature: lettini, sedie, ombrelloni, stuoie e chiaramente non si possono affittare le attrezzature presenti sulla zona 2 e zona 3 per poi spostarle e posizionarle nella zona 4 e viceversa non si possono spostare le proprie attrezzature private e metterle nelle zone già attrezzate, per evitare che gli spazi sulla sabbia, precedentemente definiti, e la visibilità del mare siano troppo affollati a discapito di relax, privaci e sicurezza.
La “ciappa” è una caratteristica di Varigotti, è visibile lungo il litorale del paese e per tutta la lunghezza della spiaggia. Definita scientificamente con il nome di “beach rock” o “panchina”, si estende a profondità ridotta per una larghezza media di 10 metri, e termina con un salto improvviso sul fondale sabbioso. E’una struttura insolita per tutta la Liguria, formata da sabbia cementata dalle acque delle sorgenti sottomarine che, attraversando rocce calcaree, si sono arricchite di carbonato di calcio caratteristiche che rendono uniche la qualità del mare sia come pulizia che trasparenza. Questo microclima dettato da correnti corrette dalla ciappe e dal piglio roccioso ha permesso il proliferare di ottima flora e fauna, e di conseguenza si possono avvistare branchi di delfini a poche centinaia di metri dalla riva, motivo per il quale proponiamo l’utilizzo di creme solari (bio) senza parabeni e vietiamo l’utilizzo di retini per la cattura di piccoli animali.
A tutti i fumatori diamo in omaggio il posacenere usa e getta, al chiosco regaliamo i ghiaccioli in cambio a chi ci porta almeno 10 filtri/cicche che qualcuno magari “sbadatamente e stupidamente” ha fatto cadere o che ha dimenticato in spiaggia e di buttarle nel bidone dell’indifferenziata.
Metodo ambientale 20®ispetto.
Sproniamo i nostri clienti nell’effettuare poche e brevi docce per non sprecare acqua dolce. Inoltre pensiamo che sia un atteggiamento da seguire quello di non raccogliere con i retini molluschi, stelle marine, meduse, granchi: è molto più bello vederli vivere nel loro ambiente naturale senza farli soffrire… o peggio morire!
Metodo ambientale 20®icicla.
Anche in questa zona sono presenti bidoni per attuare una maniacale differenziazione della spazzatura per poter riciclare plastica, vetro, carta, umido organico.
Metodo ambientale 20®igenera.
Nei 2 chioschi bar e su tutta la spiaggia i contenitori e bicchieri di plastica sono stati sostituiti con quelli fatti in PLA e Mater-Bi®, materiali compostabili e biodegradabili al 100% ricavati dalla rigenerazione di scarti alimentari, mentre tutta la carta utilizzata proviene da foresta rigenerate FSC.
Metodo ambientale 20®iusa.
L’abbigliamento utilizzato dal personale e la nostra linea di abbigliamento Marmaglia in vendita è prodotta utilizzando tessuti e stoffe di fine serie delle linee moda, grazie all’azienda di abbigliamento sportivo e tempo libero Crazy. Riutilizzando il bicchiere, al chiosco l’acqua è scontata.
In spiaggia il dolce far niente, il relax intervallati da bagni rinfrescanti sono alla base della vacanze al mare….ma il mare ai 20®iviera nella zona 5 è anche sport sia sulla spiaggia affittando il campo da beach volley sia in mare affittando (surf – canoe – kayak – pedalò) sia per tonificarsi un po’ oppure per fare un bel tour alla Baia dei Saraceni o per navigar alla spiaggetta! Quella un po’ disinibita sotto Punta Crena, in cui ci si puoi arrivare solo via mare! Tranquillo anche i principianti ci possono arrivare in 20 minuti di pedalò… e puoi farlo in tutta sicurezza usando il nostro corridoio di lancio che entra in mare per ben 200 metri; se arrivi dal mare puoi usarlo per attraccare il tuo tender da diporto! Sai ci sono ottimi ristoranti a Varigotti. Ti senti un vero Pirata Saraceno o pescatore!
Hai una tua imbarcazione? Allora affitta nel nostro rimessaggio lo spazio più adatto per il tuo laser, gommone… per l’alaggio ti aiutiamo noi della ciurma con un verricello meccanico ed un tappeto gommato a scivolo.
Anche questa zona è provvista di attrezzature per disabilità fisiche.
Servizi specifici e tariffe zona 5 libera attrezzata
- sport e rent, tour e rimessaggio, corsi
- Campo da beach volley regolamentare con rete professionale M/F illuminato in notturna con lampade a led, bagnato con acqua riciclata non potabile. Spogliatoi e docce calde aperte fino tarda sera. Tariffa diurna oraria 10€, Tariffa notturna oraria 15€
- Tramite servizio in abbonamento possibilità di rimessaggio di natanti sia nella rastrelliera fissata sulla passeggiata sia sulla spiaggia con servizio di risciacquo del salino con manichetta a spruzzo di acqua dolce riciclata non potabile (metodo ambientale 20®icicla). Cabina spogliatoio con deposito per oggetti personali ed attrezzi sportivi pagaie, giubbotti ecc.
- Varo ed alaggio con corridoio di lancio con gavitelli a 200 metri della riva ingresso ed uscita a velocità massima 2 nodi. L’alaggio è assistito tramite tappeto gommato a scivolo dalla battigia fino sotto la rastrelliera con ausilio di verricello meccanico compreso nel prezzo del servizio. Per marinai di passaggio alaggio ed uso del corridoio di lancio gratuito ma verricello ed eventuale risciacquo del natante a pagamento.
- Servizio di affitto/rent di pedalò, sup, surf, canoe, kayak articoli sportivi in collaborazione e consulenza con Jbay.zone e Bear, pedalò realizzati con plastica riciclata (metodo ambientale 20®icicla)
- Inizio del servizio di affitto/rent orario 9/10 mattina stop del servizio entro le ore 18/19 sera.
- Servizio attuabile solo previa visione delle condizioni e previsioni del mare/vento.
- Servizio con deposito documento di riconoscimento identità, minorenni sempre accompagnati da un maggiorenne massimo allontanamento consentita dalla riva 200metri segnalato dai gavitelli rossi che non devono mai essere oltrepassati.
- Obbligo uso di salvagenti/giubbotti by Cressi sono dotazioni comprese nella tariffa del rent.
- Possibilità di corsi/scuola sup, surf e vela …affitto/rent di pacchetti extra orari e per comitive da concordarsi con l’operatore/istruttore del servizio.
- Servizio di deposito oggetti personali e parcheggio per biciclette custodito.
- Durante la stagione “invernale” sono attivi i servizi di affitto/rent di sup, surf, canoe e kayak con ausilio di mute tecniche by Cressy e possibilità di spogliatoio con doccia calda.
- In collaborazione con la palestra di Varigotti e con la consulenza del migliore progettista e produttore stiamo allestendo una zona attrezzata con attrezzi ginnici ecc. by Lacertosus a disposizione per l’allenamento tutto l’anno anche durante il tiepido inverno di Varigotti

Orari spiaggia
APERTURA ORE 9
CHIUSURA ORE 24
Orari balneazione con sicurezza in mare e sulla spiaggia con 2 torrette equipaggiate entrambe da 2 sup e 2 pattini salvamento con 8 salvagenti suddivisi in riva con 4 bagnini a rotazione.
Gabina con infermeria con ausilio defibrillatore.
Servizi gratuiti
- Zona 1 e 4 spiaggia libere gratuite con attrezzature personali. No accesso cani.
- WC per uomo, donna, mix
- WC diversamente abili
- SPOGLIATOI per uomo, donna, mix
- SPOGLIATOIO diversamente abili
- PARCHEGGIO MOUNTAIN BIKE vicino all’ingresso
- PARCHEGGIO MOTO vicino all’ingresso
- CUSTODIA TUTE E CASCHI all’ombra
- WI FI (zona chiosco)
- CHARGE STATION per smartphone (zona chiosco)
- POSACENERE usa e getta
- CREMA SOLARE bio
- TAVOLI PICNIC anche per consumare le proprie preparazioni
Servizi a pagamento
- Zona 2 e 3 della spiaggia con attrezzatura a pagamento.
- Docce calde e shampoo bio, noleggio attrezzatura
- Cibi e bevande ai 2 chioschi bar
- Parcheggio auto coperto
- Servizio bancomat
- Servizio Satispay
- Servizio serale “pizza in spiaggia”
- Servizio rent serale “grill in spiaggia” per grigliata